Ti dedichi spesso al giardinaggio?
Secondo uno studio realizzato da GfK, l’istituto di ricerche di mercato tedesco, tra i più importanti al mondo, il 30% della popolazione adulta italiana si dedica regolarmente alla cura del proprio giardino.
Ciò significa che, sopratutto in questo periodo dell’anno e per tutta l’estate, saranno più di 12 milioni gli italiani che, chi più chi meno, si dedicheranno alla cura dei loro spazi verdi. Le stime suggeriscono che solo il 20% utilizzerà regolarmente le protezioni per l’udito. Con questo articolo vogliamo invitarti ad aumentare questa percentuale e a mettere al sicuro la tua capacità di sentire.
Quando il rumore diventa pericolo per l’udito?
Il rumore diventa pericoloso per la salute delle orecchie quando supera gli 80 dB di volume. Un tosaerba a benzina può superare i 100 dB. Le idropulitrici per la pulizia dei cortili o dei vialetti arrivano a 95 dB. I decespugliatori per le siepi arrivano a 105 dB.
Con questi livelli di intensità sonora, 10 minuti possono bastare per provocare un danno permanente all’udito.
Cuffie e tappi anti-rumore
L’esposizione è tra i principali fattori di rischio di sordità e acufene e, purtroppo, la maggior parte delle persone non ne è consapevole. Usa sempre le cuffie o i tappi anti-rumore, anche per lavori di pochi minuti, il tuo udito è prezioso e basta poco per perderlo.
Difendi il tuo udito e prenditene cura.